Viaggi nel risparmio - Instagram
Viaggi nel risparmio - Facebook

Explora, triplo passo avanti per le luxury cruise Msc

Triplo evento Msc crociere e Fincantieri che hanno celebrato a Genova, nel cantiere di Sestri Ponente, il varo tecnico di Explora III, la posa della moneta di Explora IV e il taglio della lamiera di Explora V.

Tre importanti step per la flotta di Explora Journeys, il marchio lifestyle di lusso del Gruppo Msc, composta da un totale di sei unità di cui le prime due, Explora I ed Explora II, sono già in servizio.

La flotta, interamente costruita da Fincantieri, sarà operativa entro tre anni: Explora III verrà battezzata l’anno prossimo, Explora IV ed Explora V saranno consegnate nel 2027, mentre Explora VI toccherà il mare nel 2028.

Il Gruppo Msc per le sei navi, di cui ben cinque costruite a Sestri Ponente, ha investito 3,5 miliardi, con ricadute economiche e occupazionali per oltre 15 miliardi di euro, cui si aggiunge un impatto turistico rilevante nei numerosi porti toccati dalle unità.

In totale, considerando anche le quattro navi ordinate a Fincantieri negli anni scorsi, e già consegnate – Msc Seaside, Msc Seaview, Msc Seashore e Msc Seascape – l’impegno della compagnia di navigazione italiana è di circa 7 miliardi.

All’evento hanno partecipato diverse personalità politiche in rappresentanza della Regione Liguria, dello Stato e della Marina, per Msc erano presenti Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo divisione passeggeri Gruppo Msc, Anna Nash, presidente Explora Journeys; per Fincantieri Luigi Matarazzo, direttore generale divisione navi mercantili.

Pierfrancesco Vago ha dichiarato: «Oggi celebriamo una triplice importante tappa nel percorso di crescita di Explora Journeys, il nostro brand dedicato al segmento del lusso, la cui flotta sarà pienamente operativa entro tre anni con tutte e sei le unità. Siamo molto soddisfatti dei risultati già ottenuti da Explora Journeys a livello globale e del riscontro fornito dai nostri ospiti. La sostenibilità continua a rappresentare un aspetto prioritario per la nostra compagnia. E queste navi, grazie alle nuove soluzioni e alle tecnologie adottate a bordo, svolgono un ruolo fondamentale nel nostro percorso di decarbonizzazione».

«Siamo orgogliosi di accompagnare il Gruppo Msc in questo percorso che dimostra la capacità di Fincantieri di interpretare e anticipare le evoluzioni del mercato crocieristico, in cui deteniamo una quota globale superiore al 45% – ha sottolineato Luigi Matarazzo – Cinque delle sei unità della classe vengono realizzate qui, a Sestri Ponente, asset strategico del nostro sistema produttivo e simbolo di una visione industriale orientata a cantieri moderni, tecnologie green e processi ad alta complessità».

Tutte le unità della flotta Explora Journeys sono dotate del sistema di cold ironing, che permette il collegamento alla rete elettrica in banchina azzerando così le emissioni durante la sosta nei porti, di sistemi avanzati di riduzione catalitica selettiva, di apparati di gestione del rumore subacqueo per proteggere la vita marina e di una gamma completa di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l’uso dei motori.

Le ultime quattro navi saranno inoltre alimentate a gas naturale liquefatto (gnl), un combustibile di transizione in grado di ridurre le emissioni rispetto ai carburanti marittimi tradizionali, e predisposte per l’utilizzo di fuel rinnovabili come bio-gnl e gnl sintetico. Explora V ed Explora VI prevedono, in aggiunta, la possibilità di utilizzare tecnologie innovative come le celle combustibili, che trasformano il gnl in idrogeno, riducendo ulteriormente le emissioni.

Fonte: Explora, triplo passo avanti per le luxury cruise Msc