Descrizione
Una delle mete più ambite e affascinanti del Sud-Est asiatico: la Thailandia incanta con le sue immagini di templi riccamente decorati, elefanti, pagode e l’esuberante frenesia di una metropoli unica al mondo come Bangkok. Ma la Thailandia è celebre anche per le sue spiagge da sogno, per coniugare bellezza ed emozioni, divertimento e relax.
Partenza – Bangkok
Partiamo con un volo di linea alla volta di Bangkok, capitale della Thailandia. Nota come il Paese del Sorriso e fino al 1939 conosciuta come Siam, la Thailandia è una delle potenze economiche del sud-est asiatico. La parola “Thailandia” è la traduzione del termine locale Prathet Thai, “terra dei thai”, in cui il termine thai significa “libero” o “indipendente”. Pernottiamo a bordo del nostro volo.
Arrivo a Bangkok
Arriviamo all’aeroporto di Suvarnabhumi e, dopo aver espletato le formalità doganali, veniamo accompagnati in hotel. A seconda dell’orario di arrivo, il trasferimento in hotel può prevedere un primo approccio con la città, con un breve tour panoramico e pranzo in un ristorante locale. Arrivati in hotel abbiamo del tempo libero a disposizione prima di incontrare la guida, e possiamo poi iniziare a conoscere meglio la cultura del paese con una passeggiata esplorativa del quartiere, seguita da una tradizionale cena di benvenuto.
Bangkok
Al mattino, partiamo per la provincia di Ratchaburi, a circa 100 km da Bangkok, dove visitiamo il vivace mercato galleggiante di Damnoen Saduak, dove le merci sono esposte ad arte sulle barche, creando una delicata armonia di colori, aromi e sapori. Ci aspetta poi un breve giro su una barca a coda lunga attraverso i canali. In seguito visitiamo il mercato ferroviario di Mae Klong e rientriamo a Bangkok per il pranzo in un ristorante locale, seguito dalla visita del Grand Palace, complesso di residenze reali. La giornata si conclude al Wat Pho, sede del famoso Buddha sdraiato lungo 46 metri. La cena e la serata sono libere, con la possibilità di partecipare a una cena tipica facoltativa con spettacolo di danza Khon.
Bangkok – Chiang Rai
Raggiungiamo in volo Chiang Rai, la città più settentrionale del paese. All’arrivo visitiamo la zona del Triangolo d’oro, dominata da una collina che offre una magnifica vista sul fiume Mekong e sul suo affluente, il Ruak, che delinea i confini tra Thailandia, Myanmar e Laos, creando una forma geometrica. Esploriamo il vicino Museo dell’Oppio, ricco di approfondimenti storici sulla coltivazione e il commercio della droga. Pranziamo in un ristorante locale. Le nostre visite proseguono allo straordinario Tempio Blu, una struttura moderna e distintiva progettata dall’artista locale Chalermchai Kositpipat, che fonde elementi buddisti tradizionali con influenze contemporanee. Ceniamo in hotel.
Chiang Rai – Chiang Mai
Visitiamo lo stravagante Wat Rong Khun, meglio conosciuto come il Tempio Bianco. Progettato dal pittore visionario Chalermchai Kositpipat e iniziato nel 1997, questo capolavoro in continua evoluzione è fatto di intonaco bianco, che simboleggia la purezza, ed è interamente ricoperto di specchi che creano giochi di luce caleidoscopici riflettendo la luce del sole. Dopo il pranzo in un ristorante locale, proseguiamo il viaggio verso Chiang Mai. Arriviamo in tempo per visitare il tempio più famoso della città, il dominante Wat Doi Suthep, in coincidenza con l’inizio dei suggestivi canti serali dei monaci. Saliamo un centinaio di gradini per raggiungere la cima, da dove possiamo godere di una splendida vista. La cena è libera.
Chiang Mai – Sukhothai
Dopo la colazione, partiamo per un’indimenticabile esperienza ecosostenibile a contatto con i “giganti della foresta”: gli elefanti. Una visita guidata ci offre l’opportunità di visitare uno dei più innovativi “Centri Cura Elefanti” di tutto il sud-est asiatico e di entrare in contatto con i pachidermi. Pranziamo in un ristorante locale nella zona di Lampang e proseguiamo poi il viaggio attraverso la provincia di Lamphun. Visitiamo un villaggio Karen, dove possiamo conoscere la tradizionale agricoltura e la vita locale del popolo Karen, distinto dalle comunità dal collo lungo (Muban Kariang Phatthana Huai La). Arriviamo a Sukhothai per la cena in hotel.
Sukhothai – Ayutthaya
Iniziamo la giornata con la visita al Parco storico di Sukhothai (riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità), che comprende le rovine dell’antica capitale del Regno di Sukhothai, del XIII e XIV secolo. Visitiamo poi Wat Si Chum, che ospita una delle più grandi immagini del Buddha, seduto su una base di 32 metri e alto 15 metri. Dopo il pranzo in un ristorante locale, proseguiamo fino a Lopburi per una sosta al Phra Prang Sam Yod, un tempio indù in stile Khmer, famoso per le centinaia di macachi che lo abitano. Proseguiamo per Ayutthaya, l’antica capitale del Regno del Siam, dove arriviamo per la cena in hotel.
Ayutthaya – Koh Samet
Facciamo colazione la mattina presto e partiamo poi per una visita al Parco storico di Ayutthaya. Esploriamo questo sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e le sue antiche rovine, tra cui il Wat Chaimongkol, sede di una comunità di monache buddiste, il Wat Mahathat e il Wat Phrasrisanpetch. Partiamo quindi per Koh Samet, fermandoci per il pranzo lungo il tragitto. Prendiamo poi il traghetto per Koh Samet, dove arriviamo per la cena in hotel.
Koh Samet
Abbiamo 4 giornate a disposizione per rilassarci a Koh Samet, paradiso naturale amato dai thailandesi, con spiagge bianchissime, mare cristallino e frizzante vita notturna. L’isola offre un mix di posti tranquilli dove potersi rilassare e vivaci zone brulicanti di bar e ristoranti. Possiamo dedicare ogni giorno alla scoperta di una spiaggia diversa o alle svariate attività marine offerte sull’isola. I pranzi e le cene sono liberi.
Koh Samet – Bangkok – Rientro
Il nostro viaggio in Thailandia è giunto al termine ed è quindi ora di dirigerci all’aeroporto per il volo di ritorno. In base all’orario del volo potremmo avere ancora del tempo a disposizione per goderci il mare prima dell’incontro con l’assistente che ci accompagna fino all’aeroporto, in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
a partire da 3.090 euro a persona.
BOS