Viaggi nel risparmio - Instagram
Viaggi nel risparmio - Facebook

Foligno, Spoleto, Cascata delle Marmore, Cascia e le Fonti Clitunno

Durata 3 giorni / 2 notti
Partenza
  • 29 Agosto 2025
Trattamento Trattamento come da Programma
Partenza da Milano P.le Lotto, Agrate, Monza, Trezzo sull'Adda, Bergamo

399,00

a persona
Prezzo del prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:

Descrizione

1°giorno FOLIGNO

Partenza per l’Umbria e pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Foligno per la visita guidata. Foligno, al Centro dell’Umbria e dell’Italia, viene definita anche Centro Del Mondo. Umbra prima, romana poi, il suo nome è riferito all’esistenza del culto della dea Fulginia. Collegata alle principali vie d’accesso, fin dall’antichità Foligno è stata ed è una città dedita al commercio e alla manifattura. Qui, San Francesco iniziò il suo cammino evangelico vendendo le stoffe e il cavallo per riparare la chiesetta di San Damiano. La città dei Palazzi, Chiese e Oratori: Palazzo Trinci, con un ciclo di affreschi attribuito a Gentile da Fabriano, sede del museo della città; Palazzo Orfini, sede della tipografia folignate e oggi sede del Museo della Stampa, luogo nel quale venne stampata la prima copia della Divina Commedia; Palazzo Candiotti, sede dell’Ente Giostra della Quintana; la Cattedrale di San Feliciano; l’Oratorio del Crocifisso con accanto l’Auditorium San Domenico; la Chiesa di Santa Maria Infraportas, la più antica della città; l’Oratorio della Nunziatella, con l’affresco di Pietro Vannucci detto il Perugino, un miracolo di bellezza. Al termine, trasferimento in albergo, cena e notte.

2°giorno CASCATA DELLE MARMORE – SANTA RITA DA CASCIA

Prima colazione. Trasferimento alla Cascata delle Marmore. La creazione della Cascata risale al 271 a.C., è una formidabile opera d’ingegneria romana che servì a favorire il deflusso delle acque del Velino, responsabili di frequenti e disastrose inondazioni e della trasformazione di vaste estensioni di terra in malsane paludi. In epoche successive e fino al Rinascimento, vennero compiuti ulteriori lavori di perfezionamento fino all’assetto attuale. Visita guidata che ci porta a vedere da vicino i due salti principali della Cascata, una immersione totale nella natura del parco. Pranzo libero e trasferimento a Santa Rita da Cascia per la visita della Basilica, che contiene l’urna della Santa, e del Monastero di clausura, il luogo storico dove Santa Rita visse 40 anni come monaca agostiniana (viene richiesta un’offerta libera sul posto). Rientro in albergo, cena e pernottamento.

3°giorno SPOLETO – FONTI DEL CLITUNNO

Prima colazione. In direzione di Spoleto faremo una breve sosta fotografica alle splendide Fonti del Clitunno per una passeggiata rilassante. Un lago dalle acque cristalline e freddissime, che formano delle isolette verdi, tra rive erbose cinte da salici piangenti e pioppi (biglietto da pagare sul posto € 5 a persona). Si prosegue con la visita guidata di Spoleto, tra le più affascinanti città d’arte dell’Umbria. Si estende sul colle Sant’Elia, ai piedi del bosco sacro di Monteluco. Straordinariamente ricca d’arte di ogni epoca e protagonista di eventi prestigiosi, come il Festival dei Due Mondi. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.

Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative. È richiesta la carta di identità.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Quota per persona € 399

Bambini 3 – 13 anni € 200

Adulti dai 14 anni in su in 3°letto € 360

Supplemento camera singola € 80

Quota di iscrizione € 20 a persona

Tassa di soggiorno esclusa da pagare in hotel

 

qua