Descrizione
giorno
1
Partenza – Digione
Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Francia. Dopo il pranzo libero proseguiamo fino a raggiungere la Borgogna, regione dal ricco patrimonio artistico e culturale, conosciuta anche per i suoi famosi vigneti. In tarda serata arriviamo a Digione, dove ci attende la cena.
giorno
2
Montbard – Vézelay – Digione
Al mattino raggiungiamo Montbard per la visita dell’Abbazia di Fontenay, meraviglia dell’arte romanica. Durante la visita possiamo ammirare il dormitorio dei monaci, l’elegante chiostro romanico, la sala capitolare con le volte a vela e i capitelli scolpiti. Ci spostiamo poi a Vézelay, centro rinomato per la basilica di Sainte-Marie-Madeleine, gioiello dell’architettura medievale, inserito nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il pranzo è libero e nel pomeriggio rientriamo a Digione per la cena.
giorno
3
Digione – Routes des Grands Crus – Beaune
Al mattino incontriamo la guida e iniziamo la nostra visita di Digione, andando alla scoperta dei principali monumenti del centro storico: vediamo l’esterno del Palazzo dei Duchi di Borgogna, la Chiesa di Notre Dame e la Cattedrale di San Benigno. Dopo il pranzo libero partiamo lungo la Route des Grands Crus, la strada dei vini più pregiati della Borgogna: ettari ed ettari di vigneti che si estendono a perdita d’occhio uno accanto all’altro, morbide colline, borghi e villaggi dalle iconiche case in pietra calcarea e tetti di tegole. Lungo il percorso sono previste la visita al Castello del Clos de Vougeot, simbolo della storia millenaria della Borgogna e una sosta per la degustazione di vini. Arriviamo a Beaune per la cena.
giorno
4
Beaune – Cluny – Mâcon
La mattina passeggiamo nel centro storico di Beaune, tra bellissimi palazzi rinascimentali, graziose case a graticcio e incantevoli cortili. Visitiamo lo splendido Hotel-Dieu, antico ospedale fondato nel 1443 e caratterizzato dal tetto policromo. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio facciamo tappa a Cluny per visitare i resti della più grande abbazia benedettina d’Europa che conserva il suo fascino medievale grazie alla sua ricca architettura. Proseguimento per l’aerea di Tournus o Macon dove ci attende la cena.
giorno
5
Mâcon – Rientro
Prima di rientrare in Italia facciamo una passeggiata per Macon, situata sulle rive della Saona e dal tipico aspetto della città del sud della Francia, con case dalle facciate colorate e tetti dalle tegole rotonde. Riprendiamo il nostro viaggio di rientro in Italia, fermandoci per il pranzo libero lungo il percorso.
Quota a partire da 1160 € a persona.
BOSC