Viaggi nel risparmio - Instagram
Viaggi nel risparmio - Facebook

Italia > Liguria > Lerici, Torre del Lago Puccini, i Marmi di Carrara, Degustazione del lardo di Colonnata

Durata 2 giorni / 1 notti
Partenza
  • 9 Agosto 2025
Trattamento Come da programma
Bus da: Trezzo Sull'Adda, Bergamo, Sesto San Giovanni, Milano Molino Dorino

260,00

a persona
Prezzo del prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:

Descrizione

1°giorno ESCURISIONE IN BATTELLO TORRE DEL LAGO PUCCINI, LUCCA

Partenza al mattino per la Toscana. Arrivo Torre del Lago dove sorge la Villa Museo Puccini, luogo ideale per la caccia e per l’ispirazione musicale. Il celebre compositore Giacomo Puccini vi si trasferiva da Lucca durante l’estate con la sua famiglia e ne fece il suo rifugio: “Torre del Lago, Gaudio supremo, paradiso, eden empireo, turris eburnea, vas spirituale, reggia…. abitanti 120, 12 case…”. Qui nasceranno molte delle sue opere: Manon Lescaut (1893), La Bohème (1896), Tosca (1900) Madama Butterfly (1904) La Fanciulla del West (1910) La Rondine (1917) Il Trittico (1918). Tempo libero a disposizione per visitare la Villa o per il pranzo libero.

Si prosegue con l’escursione in barca sul Lago di Massaciuccoli, con imbarco nei pressi della Villa Puccini.

Ciò che oggi è un lago paludoso, un tempo era una laguna salmastra che ha subìto un’opera di bonifica lenta ma efficace. Da epoca romana, insediamenti umani si sono sviluppati attorno al bacino e ancora oggi è possibile visitare l’area archeologica di Massaciuccoli Romana, che ospita il museo archeologico e i resti della villa dei Venulei. La costruzione della villa risale all’inizio del I secolo d.C., ed è dotata di un complesso termale in una posizione privilegiata che domina il lago e la costa. Sebbene il Lago di Massaciuccoli sia stato un tempo frequentato dai pescatori e dai cacciatori, oggi è una meta ideale per gli amanti del birdwatching. Non avrete bisogno di cannocchiali per avvistare gli aironi o i cenerini. I più fortunati potrebbero addirittura assistere ai tuffi del falco pescatore.

Nel pomeriggio ci spostiamo a Lucca per la visita della città sulle rive del fiume Serchio con guida ufficiale abilitata, senza ingressi. Salita su un tratto di mura rinascimentali e breve passeggiata, Cattedrale di San Martino, Piazza Napoleone con veduta esterna di Palazzo Ducale e del Teatro del Giglio, Piazza di San Michele in Foro e visita all’interno della chiesa di San Michele, Basilica di San Frediano, Visita di piazza Anfiteatro, veduta dal basso della torre delle Ore e della torre Guinigi. Al termine trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.

1° giorno: MARMO DI CARRARA, COLONNATA E LERICI

Prima colazione. Al mattino ci spostiamo per raggiungere Carrara e dove incontriamo la guida locale. Con il bus si sale lentamente lungo la strada che dal mare conduce ai tre bacini marmiferi carraresi: Torano, Fantiscritti e Colonnata. Lungo la salita noterete le numerose aziende specializzate e gli atelier che lavorano ogni giorno tonnellate di marmo proveniente da tutto il mondo e sarà possibile fermarci presso uno di questi laboratori. Percorrendo il bacino centrale detto Miseglia-Fantiscritti, raggiungerete il grande piazzale dei Fantiscritti, di fronte al quale si apre un immenso anfiteatro naturale fatto interamente di cave di marmo. Qui si scende per visitare il piccolo museo all’aperto, dove la vostra guida vi racconterà come si sono evolute le tecniche di estrazione del marmo, attraverso i secoli. Inoltre, vi sarà dato un po’ di tempo per fare fotografie e ammirare il paesaggio mozzafiato, completamente immerso nel biancore del marmo. Risalirete quindi sul bus per raggiungere in pochi minuti il bacino marmifero di Colonnata, piccolo borgo arroccato celebre in tutto il mondo per il suo Lardo IGP, un prodotto straordinario e legato in modo inscindibile alle cave e al marmo. Lungo la salita si può osservare la cava a pozzo della Piana. La visita terminerà con una ricca degustazione di prodotti locali a base del Lardo di Colonnata, affettati misti tipici, pane, formaggi locali, sott’olio e pomodori, acqua e vino locale 1 bottiglia per 4 persone.

Nel pomeriggio ci trasferiamo a Lerici, la Perla del Golfo dei Poeti, incastonata tra le Cinque Terre e la Versilia. Qui nasce il Golfo dei Poeti, uno degli angoli più suggestivi di tutta la Liguria. Tellaro, una delle sue frazioni, è uno dei Borghi più belli d’Italia. Tempo libero a disposizione per passeggiare lungomare nel porticciolo turistico o per visitare il Castello. Viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.

Documento richiesto: carta di identità valida. Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.

QUOTE PER PERSONA:

Quota adulto € 260

Quota bambino 3/13 anni € 150

adulto dai 14 anni in 3°letto € 260

Supplemento per la camera singola € 40

Quota di iscrizione € 15 a persona

Tassa di soggiorno esclusa da pagare in albergo.

qua