Viaggi nel risparmio - Instagram
Viaggi nel risparmio - Facebook

Italia > Matera e le Città Bianche della Valle d’Itria

Durata 6 giorni / 5 notti
Partenze
  • 15 Luglio 2025
  • 22 Luglio 2025
  • 29 Luglio 2025
  • 5 Agosto 2025
  • 12 Agosto 2025
  • 19 Agosto 2025
  • 26 Agosto 2025
  • 2 Settembre 2025
  • 9 Settembre 2025
  • 16 Settembre 2025
  • 23 Settembre 2025
  • 30 Settembre 2025
  • 7 Ottobre 2025
  • 14 Ottobre 2025
  • 21 Ottobre 2025
  • 28 Ottobre 2025
Trattamento Come da programma
Bus da Trezzo sull'Adda, Bergamo, Milano Molino Dorino, Sesto S.G.

1.089,00

a persona
Prezzo del prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:

Descrizione

1° Giorno (km 675)
Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Bologna. Incontro con l’accompagnatore ed inizio del viaggio in pullman Gran Turismo verso la Puglia, percorrendo la Costa Adriatica. Pranzo libero lungo il percorso. In serata arrivo a Bari, capoluogo di regione che, grazie alla sua posizione geografica, è denominato “Porta d’Oriente”. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

SOLO TOUR: BARI
Arrivo individuale in hotel a Bari. Sistemazione nelle camere riservate. In serata incontro con l’accompagnatore. Cena e pernottamento.

(Volo A/R e trasferimenti da/per aeroporto facoltativi ed in supplemento – vedi tabella)
Matera e le Città Bianche della Valle d’Itria
BARI – MATERA
2° Giorno (km 65)
Prima colazione in hotel. Visita di Bari Vecchia, il nucleo più antico della città, con le sue corti ed i vicoli caratteristici, la Cattedrale di San Sabino e e il Castello normanno svevo e la Basilica di San Nicola, il santo protettore della città. Lungo la Strada Arco Basso, conosciuta come Via delle Orecchiette, uno dei luoghi più autentici di Bari Vecchia le massaie preparano la pasta fresca per strada, dando sfoggio di straordinaria abilità. Successivamente partenza per la Basilicata e l’altopiano della Murgia. Matera, città di origini antichissime, inserita nel Patrimonio Unesco dal 1993 e già Capitale della Cultura nel 2019. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata dei Sassi, situati sul ciglio e sui fianchi di una profonda gravina. Abitato fino agli anni ‘50 del secolo scorso, il labirinto dei Sassi di Matera fu sgombrato e successivamente risanato. Per il suo aspetto particolare i paesaggi di Matera sono stati il set prediletto da molti registi famosi per film di grande richiamo come con “Il Vangelo secondo Matteo” (1964) di Pier Paolo Pasolini e “La Passione di Cristo” (2004) di Mel Gibson. Ingresso ad una casa grotta e ad una delle chiese rupestri. Sistemazione in hotel nei dintorni di Matera o Altamura. Cena e pernottamento.
Matera e le Città Bianche della Valle d’Itria
MATERA
3° Giorno
Prima colazione in hotel. Al mattino visita della Cripta del Peccato Originale, una cavità naturale a strapiombo sulla Gravina di Picciano, nei dintorni immediati di Matera: essa rappresenta una delle più antiche testimonianze dell’arte rupestre del Mezzogiorno. La Cripta custodisce uno straordinario ciclo di affreschi di grande interesse e bellezza a tal punto da essere definita la “Cappella Sistina” della pittura rupestre. Rientro a Matera. Pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione della visita di Matera con il Colle della Civita, la parte barocca della città. Sul punto più alto si trova la Cattedrale della Bruna esempio esterno di stile romanico – pugliese risalente al secolo XIII mentre l’interno è un trionfo del Barocco. A Palazzo Laffranchi visita della collezione di opere di Carlo Levi, pittore e autore del celebre” cristo si è fermato ad Eboli”. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Matera e le Città Bianche della Valle d’Itria
MATERA – CISTERNINO – LOCOROTONDO – ALBEROBELLO
4° Giorno (km 105)
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza alla volta della Valle d’Itria che corrisponde alla parte meridionale dell’altopiano delle Murge. In passato l’economia di questa zona era legata soprattutto all’agricoltura e ai commerci generati dai passaggi delle greggi lungo i sentieri della transumanza dall’Abruzzo al Salento. Qui si trovano le cosiddette “Città Bianche”, chiamate così per via della calce candida utilizzata in età antica per imbiancare e igienizzare le case. Visita di Alberobello. definita la “Capitale dei Trulli”, antichissime costruzioni dal tetto a cono, dichiarate Patrimonio Unesco nel 1996. Visita dei rioni Monti e Aja piccola nei quali si trovano i trulli più interessanti. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per la visita del piccolo borgo di Cisternino, forse il centro storico meglio conservato della Valle d’Itria, stretto e ordinato attorno alla Chiesa di San Nicola e ai palazzi delle famiglie nobiliari. Proseguimento per la visita di Locorotondo, di impianto urbanistico tondeggiante come suggerisce il nome: il cuore antico del borgo è arroccato sulla cima di una collina da cui si gode uno splendido panorama. Il centro è caratterizzato dalla presenza delle “cummerse”, case dal tetto spiovente realizzate con delle pietre calcaree chiamate “chiancarelle”. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Matera e le Città Bianche della Valle d’Itria
ALBEROBELLO – MARTINA FRANCA – OSTUNI – BARI
5° Giorno (km 120)
Prima colazione in hotel. Al mattino visita di Martina Franca: qui c’è da ammirare il suggestivo spettacolo barocco dei palazzi che popolano il centro città. Visita della Basilica di San Martino, risalente alla seconda metà del Settecento. Proseguimento per Ostuni, la Città Bianca. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del centro città e di un frantoio ipogeo con degustazione di olio d’oliva. In serata arrivo a Bari. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

BARI – BOLOGNA
6° Giorno (km 675)
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Bologna, percorrendo la Costa Adriatica. Pranzo libero lungo il percorso. In serata rientro a Bologna e alla località di partenza.

SOLO TOUR: BARI
Prima colazione in hotel. Fine dei servizi.

(Volo A/R e trasferimenti da/per aeroporto facoltativi ed in supplemento – vedi tabella)

quote a partite da 1089 euro a persona