Viaggi nel risparmio - Instagram
Viaggi nel risparmio - Facebook

Italia >Parco Del Po, Crociera Valli di Comacchio, Saline di Cervia e l’Abbazia Pomposa

Durata 2 giorni / 1 notti
Partenza
  • 9 Agosto 2025
Trattamento Come da programma
Partenze da Agrate, Monza, Trezzo e Milano

260,00

a persona
Prezzo del prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:

Descrizione

1° giorno: CERVIA, BORGO MARINA E NAVIGAZIONE SALINE

Partenza al mattino in direzione di Cervia nella zona di Borgo Marina, la zona più antica a ridosso Porto Turistico Borgo Marina. Durante tutto il periodo estivo il caratteristico borgo dei pescatori offre una piacevole passeggiata per scoprire sapori e tradizioni locali, tanti ristorantini per degustare i prodotti tipici e negozi di artigianato locale. Nel pomeriggio ci immergiamo nell’esperienza del sale. Si partirà con la visita del MUSA Museo del Sale collocato all’interno del Magazzino del Sale Torre, in via Nazario Sauro. Il museo si sviluppa attraverso percorsi che esplorano l’evoluzione dei paesaggi e della comunità. Attraverso lo stimolo dei sensi si vive l’avventura della storia, della produzione del sale, del lavoro dell’uomo, della vita sociale. A seguire visiteremo la Salina di Cervia con un’escursione che ci permette di scoprire il cuore produttivo della Salina e le proprietà del suo sale dolce. Hai mai camminato a piedi nudi sul sale? Bene, questa è l’esperienza che fa per te! Partiamo con una barca elettrica lungo il canale circondariale e a un certo punto ci dobbiamo abbassare per passare sotto a un ponticello in mattoni. Ma niente paura, prima di partire il nostro staff ti consegna un caschetto perfetto per questo passaggio. Un po’ di brivido rende l’avventura ancora più entusiasmante! Una volta raggiunto il pontile in legno, attracchiamo la barca e a piedi raggiungiamo i bacini salanti. Ma il momento migliore della visita arriva adesso. Se le condizioni meteo lo permettono, possiamo camminare a piedi nudi sul sale! Una sensazione unica!

La barca elettrica molto semplice con panche di legno scivola silenziosa sui canali che circondano la Salina, dove l’acqua è bassa quindi non si soffre il mal di mare. Ci avviciniamo alle vasche e scopriamo le tante specie di uccelli che popolano la Salina. Inosservati possiamo cogliere momenti di vita degli animali, scattare fotografie e immergerci in incredibili panorami di acqua e cielo. Un breve tratto di passeggiata ci fa avvicinare ancora di più alle vasche dove, se si ha fortuna, ammiriamo tanti fenicotteri dal colore rosa. La Salina è la zona più a sud del Parco del Delta del Po, un vero paradiso per gli amanti del birdwatching! Al termine, proseguimento per l’hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno: NAVIGAZIONE VALLI DI COMACCHIO, PARCO DELTA DEL PO, ABBAZIA DI POMPOSA

Prima colazione e trasferimento a Comacchio per la suggestiva navigazione dove visiteremo una delle maggiori aree salmastre d’Italia, dichiarata zona umida d’interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar del 1971. Accompagnati da una guida ambientale, navigheremo nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero: la colonia conta oggi ca. 25.000 esemplari e durante la navigazione la frequenza di avvistamento è elevatissima. Faremo sosta ai vecchi “casoni da pesca”, dove la guida illustrerà i metodi di pesca, le antiche tradizioni, gli usi e i costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legati a questi ambienti e all’attività produttiva che per secoli ha sostenuto l’intera popolazione. Il percorso comprende la visita al Parco Archeologico Open Air che ospita la ricostruzione di due abitazioni dell’antica città etrusca di Spina. Durata: 2h00 ca. Al termine, tempo a disposizione per il pranzo libero a Comacchio, “la “piccola Venezia”, la città lagunare che incanta: è garbata e genuina, dotata di una vitalità che trova linfa nel rispetto della propria storia e dell’ambiente che la circonda. Scrigno di particolari bellezze naturalistiche e testimonianze storiche, Comacchio, oggi considerata la capitale del Parco del Delta del Po, è un piccolo centro che nasce e vive tra terra e acqua.

Nel pomeriggio visita guidata della millenaria Abbazia di Pomposa, testimonianza di una comunità benedettina che, nell’ambiente selvaggio dell’antico Delta Padano, ha saputo creare un luogo di assoluta spiritualità e di grande cultura monastica. Il percorso prevede la visita ai luoghi che ancora restano dell’antico monastero: la basilica, il refettorio, il capitolo. Biglietto da pagare direttamente sul posto € 5 a persona.

A termine, viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.

Documento richiesto: carta d’identità valida. Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.

QUOTE PER PERSONA:

Quota adulto a partire da € 260

Quota bambino 3/13 anni € 150

adulto dai 14 anni in 3°letto € 260

Supplemento per la camera singola € 40

Quota di iscrizione € 15 a persona

Tassa di soggiorno esclusa da pagare in albergo.

qua