Viaggi nel risparmio - Instagram
Viaggi nel risparmio - Facebook

Italia > Tour della Tuscia: il sorriso dell’Etrusco

Durata 5 giorni / 4 notti
Partenze
  • 1 Ottobre 2025
  • 22 Ottobre 2025
  • 29 Ottobre 2025
Trattamento Come da programma
Bus da Milano P.le Lotto, Agrate, Trezzo sull'Adda, Bergamo, Monza

809,00

a persona
Prezzo del prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:

Descrizione

BOLOGNA – VITERBO – LAGO DI BOLSENA

1° GIORNO (KM 350)
Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Bologna. Incontro con l’accompagnatore e partenza in pullman Gran Turismo verso Firenze, Orvieto e Viterbo. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Viterbo, la “Città dei Papi” che conserva un ricco patrimonio storico-artistico. Fu sede pontificia per circa 24 anni a partire dal 1257 per volere di Papa Alessandro IV. Durante la visita si ammireranno la centralissima Piazza dei Priori (su cui affacciano il Palazzo dei Priori,il Palazzo del Governatore e il Palazzo del Podestà), Piazza San Lorenzo per la visita degli interni del Palazzo dei Papi e della Cattedrale di San Lorenzo. Sistemazione in hotel in zona Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d’Europa. Cena e pernottamento.

SOLO TOUR: LAGO DI BOLSENA/ TARQUINIA
Arrivo individuale in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. In serata incontro con l’accompagnatore e gli altri partecipanti. Cena e pernottamento.

 

TARQUINA – NECROPOLI DEI MONTEROZZI

2° GIORNO (KM 90)
Prima colazione. Al mattino partenza per Tarquinia, città Patrimonio Mondiale dell’ Unesco e uno dei centri più importanti della Dodecapoli etrusca. Visita della Necropoli dei Monterozzi: con oltre 2.000 tombe dipinte con colori intensi e vivaci rappresenta il più ampio nucleo pittorico di arte etrusca esistente. Nelle tombe si susseguono scene di banchetti, giocolieri e danzatori. Proseguimento per il centro di Tarquinia. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del suggestivo borgo medievale (racchiuso da un’imponente cinta muraria dove è possibile ammirare chiese, palazzi, torri e conventi) e del Museo Nazionale Tarquiniense che ha sede nel rinascimentale Palazzo Vitelleschi e che custodisce preziosi reperti di epoca etrusca tra cui preziosi sarcofagi, vasi e il bassorilievo in terracotta dei due cavalli alati, risalente alla fine del V secolo a.C., rinvenuto fra le rovine del tempio dell’Ara della Regina. I due cavalli alati sono divenuti l’emblema della città di Tarquinia. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

 

CAPRAROLA – BAGNAIA

3° GIORNO (KM 50)
Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento a Caprarola per la visita guidata di Palazzo Farnese, vero e proprio gioiello tardo-rinascimentale. Il palazzo fu costruito, a partire dal 1559, su progetto dall’architetto Jacopo Barozzi detto Il Vignola per conto del cardinale Alessandro Farnese, divenuto poi Papa con il nome di Paolo III. All’interno gli ambienti sono decorati in modo sfarzoso con affreschi celebrativi della famiglia Farnese o a tema mitologico. Il ciclo delle decorazioni costituisce una delle più importanti opere pittoriche italiane del Cinquecento. Il palazzo è circondato da due giardini e da un parco secolare. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Bagnaia per la visita dei Giardini di Villa Lante, uno dei più bei giardini all’italiana: quattro ettari di aiuole geometriche e un grande parco con fontane e giochi d’acqua. Tempo a disposizione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

 

CIVITA DI BAGNOREGIO – PARCO DEI MOSTRI BOMARZO

4° GIORNO (KM 90)
Prima colazione in hotel. Partenza per Civita di Bagnoregio, soprannominata la “città che muore” per via della costante erosione delle rocce tufacee su cui poggia l’abitato. La cittadella di origini etrusche e medievali, sospesa in bilico su di un pinnacolo di tufo è raggiungibile solo percorrendo a piedi uno stretto e ripido ponte pedonale. Le vecchie abitazioni , per molti anni abbandonate, sono state ristrutturate ed il borgo con i suoi silenzi è divenuto una meta turistica di grande richiamo a livello internazionale. Civita di Bagnoregio è annoverata tra i più Bei Borghi d’Italia. Pranzo libero nel borgo antico. Nel pomeriggio partenza per il misterioso Parco dei Mostri di Bomarzo, il primo grande giardino manierista costruito per volere di Vicino Orsini, signore di Bomarzo. Nel parco si ammirarano statue di draghi, orsi, sirene e figure mitologiche, pensati per suscitare meraviglia e stupore nel visitatore ( necessarie scarpe comode per poter camminare nel bosco). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

LAGO DI BOLSENA – ORVIETO – BOLOGNA

5° GIORNO (KM 320)
Prima colazione in hotel. Proseguimento per Orvieto, città antichissima costruita su una rupe tufacea. Orvieto fu nell’antichità una delle dodici città – stato etrusche; divenne poi la Volsinii dei Romani, fiorente centro commerciale e artistico e infine sede delle corti papali. Visita con guida del centro storico. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita del Duomo di Orvieto, capolavoro dell’arte romanico – gotica. Partenza in direzione di Firenze e Bologna. In serata rientro alla località di partenza..

SOLO TOUR: VITERBO
Prima colazione in hotel. Proseguimento delle visite previste. Fine dei servizi.

 

Quota a persona in camera doppia a partire da € 809,00

 

CAL