Viaggi nel risparmio - Instagram
Viaggi nel risparmio - Facebook

ITALIA > Piemonte: Sacra San Michele, Castello di Barolo e Fiera Tartufo di Alba

Durata 2 giorni / 1 notti
Partenza
  • 8 Novembre 2025
Trattamento Come da programma
Bus da Trezzo, Agrate, Cormano

199,00

a persona
Prezzo del prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:

Description

1° giorno: AVIGLIANA – SACRA SAN MICHELE

Partenza al mattino nell’orario indicato. Arrivo ad Avigliana, un borgo medievale della bassa Val di Susa; il suo castello, uno dei più antichi del Piemonte, sovrasta dall’alto la cittadina e i suoi due laghi. Oggi il centro storico è un delizioso borgo arroccato sul monte Pezzulano, che racchiude ancora lo spirito medievale originale. Tempo libero a disposizione per visitare questa magnifica cittadina. Pranzo libero e partenza per Sacra San Michele dove faremo la visita guidata. Edificio simbolo della Regione Piemonte, e secondo la leggenda costruita in una sola notte dagli angeli, è il più stupefacente esempio di Arte Gotica presente sul territorio. È uno tra i più grandi complessi architettonici religiosi di epoca romanica di tutta Europa e domina la val di Susa dai suoi 962 metri di altezza sul Monte Pirchiriano regalando alla valle il suo profilo inconfondibile. L’atmosfera della Sacra di San Michele si respira ne “Il nome della Rosa “: pare infatti che Umberto Eco si sia ispirato proprio alla Sacra per ambientare il suo romanzo. Costruita dai monaci benedettini, durante il XII secolo si trasformò in un luogo di ospitalità per i pellegrini che percorrevano la via Francigena.

Al termine, proseguimento per l’hotel, cena e pernottamento.

 

2° giorno: CASTELLO DI BAROLO – FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO AD ALBA

Prima colazione e partenza per Barolo, per l’ingresso al Castello di Barolo e del WiMu, Museo del Vino, spazio espositivo storico, artistico e multimediale dedicato al vino e alla civiltà enoica, ubicato nelle sale del castello duecentesco della famiglia Falletti. Visita individuale con possibilità di noleggiare delle audioguide sul posto. Il piano nobile del castello conserva gli arredi degli ultimi marchesi Falletti di Barolo, Carlo Tancredi e sua moglie Juliette, più nota come Giulia di Barolo, figure fondamentali nella creazione del vino barolo. Fra queste stanze riecheggia il nome di Silvio Pellico. Risuona il ricordo del conte di Cavour, di Carlo Alberto e di quei personaggi che furono protagonisti, insieme, dell’epopea risorgimentale e della nascita del Barolo. Al termine, trasferimento ad Alba e tempo a disposizione per il pranzo libero e le visite individuali, lungo le vie del centro piene di bancarelle e stands dedicati alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Capitale riconosciuta delle Langhe, nel corso della sua storia – più che bimillenaria – Alba è stata a più riprese invasa e saccheggiata, ma ancora conserva le antiche chiese e alcune tra le molte torri medievali – la “città delle cento torri” è un altro modo con cui ci si riferisce ad Alba – che si ergevano orgogliose sopra le sue case. Ne sopravvivono una decina (erette per vanità patrizia o per difesa), racchiuse nel perimetro di un centro storico che conserva intatta la sua fisionomia medievale. Al termine, viaggio di ritorno con arrivo in serata.

Documento richiesto: carta di identità valida.

Il programma potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.

DA  199,00€ P.P.

CONS