Descrizione
giorno
1
Partenza – Vilnius
Il nostro viaggio attraverso le Repubbliche Baltiche ha inizio. Partiamo in volo dall’Italia alla volta della Lituania e atterriamo a Vilnius. Arrivati in aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel e, in base all’orario di arrivo, potremmo disporre di un po’ di tempo libero prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena.
giorno
2
Vilnius – Trakai – Vilnius
Dedichiamo la mattina alla visita guidata di Vilnius, la capitale della Lituania e la più estesa città delle Repubbliche Baltiche. Conosciamo la sua Città Vecchia, con la Piazza della Cattedrale, il Palazzo Presidenziale, le chiese di San Michele e di Sant’Anna. Dopo il pranzo ci dirigiamo a Trakai, in una regione di laghi, foreste e colline, per visitare il castello gotico su un’isola del lago Galvè. Nel tardo pomeriggio rientriamo a Vilnius per la cena in ristorante.
giorno
3
Vilnius – Croci di Siauliai – Riga
Attraversiamo la campagna lituana per raggiungere Siauliai. Qui sostiamo sulla Collina delle Croci, una piccola altura letteralmente ricoperta da migliaia di croci devozionali o commemorative. Dopo il pranzo, il nostro viaggio nelle Repubbliche Baltiche prosegue in Lettonia, detta “terra verde” perché ampiamente coperta di foreste e parchi. Ci fermiamo a Rundale per la visita guidata all’omonimo Palazzo barocco, opera dell’architetto italiano Rastrelli. Raggiungiamo Riga in tempo per la cena.
giorno
4
Riga – Jurmala – Riga
La capitale lettone, sito Patrimonio dell’Unesco, vanta l’insieme più raffinato di edifici Art Nouveau d’Europa, oltre a numerosi monumenti in stile, gotico, barocco e classico. Al mattino partiamo per un percorso panoramico in pullman lungo il fiume Daugava e raggiungiamo Jurmala, zona di villeggiatura sul Mar Baltico, dove ci fermiamo per il pranzo libero. Rientriamo a Riga e visitiamo a piedi la Città Vecchia, con il quartiere Art Nouveau, il Monumento alla Libertà, la Casa del Gatto, la chiesa di San Pietro, la Porta Svedese, le case chiamate “i 3 Fratelli”, l’esterno della cattedrale di San Giacomo e l’edificio della Grande Gilda. La cena è libera.
giorno
5
Riga – Parnu – Tallinn
Al mattino partiamo per Tallinn, attraversando un dolce paesaggio di campagne e boschi di betulle. Lungo il percorso facciamo una breve sosta alla duna bianca di Saulkastri, e a seguire ci fermiamo a Parnu, località termale sul Mar Baltico, per il pranzo libero e per una passeggiata per le vie della cittadina. La cena in serata è inclusa.
giorno
6
Tallinn
Al mattino scopriamo Tallinn con un giro panoramico in pullman lungo la baia che si affaccia sul Golfo di Finlandia. Il pranzo è libero. Continuiamo poi a piedi per la visita della Città Vecchia, sito dell’Unesco, con una passeggiata sulla collina di Toompea per vedere la Chiesa di Santo Spirito, la cattedrale ortodossa e il Parlamento, e ammirare dall’alto i tetti, le guglie e il golfo. Scendiamo quindi lungo le mura fino alla città bassa dove spicca il Vecchio Municipio, il più antico del Nord Europa. Prima della cena libera abbiamo del tempo a disposizione da trascorrere tra i cortili medievali, le viuzze e gli scorci panoramici di Tallinn.
giorno
7
Tallinn – Helsinki
Con una traversata in barca di circa 2 ore raggiungiamo Helsinki. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Il territorio della capitale finlandese è per il 30 per cento destinato ad aree verdi ed è impreziosito da opere architettoniche significative, tra cui spiccano quelle firmate dal grande architetto Alvar Aalto. Insieme alla guida visitiamo i principali monumenti della città. La cena in serata è inclusa.
giorno
8
Helsinki – Rientro
Il nostro viaggio nelle Repubbliche Baltiche e in Finlandia è arrivato alla conclusione. In base all’orario della partenza, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto di Helsinki in tempo utile per salire a bordo del nostro volo di rientro in Italia.
quote a partire da 1.950 € a persona
bos