Descrizione
Scoprire natura e storia di una nazione sorprendente a Capodanno, visitando luoghi imperdibili come Tunisi, Cartagine, Hammamet, Sousse, Monastir, El Jem, Matmata, Douz, Tozeur e Kairouan.
Capodanno in una perla mediterranea
Capodanno tra antiche civiltà, dune spettacolari, spiagge incantevoli e riflessi mediterranei.
Tra feste e cultura. Trascorrere il Capodanno in Tunisia è un’esperienza decisamente unica e speciale. Il Mediterraneo divide e unisce al tempo stesso questa nazione alla nostra, e le vicinanze tra le nostre culture sono più di quelle che possiamo immaginare. Qui si ritrovano radici comuni, quelle delle testimonianze lasciate dai Romani e dagli altri popoli passati di qui nell’antichità. Ma non solo: qui le influenze greche, puniche, fenicie, andaluse, berbere e islamiche si sono mescolate nei secoli lasciando in eredità un patrimonio culturale inestimabile.
Bagliori sul mare. I festeggiamenti per la notte di Capodanno ci attendono nella splendida località di Hammamet, con le sue spiagge dorate. Il viaggio prosegue poi lungo le coste, dove Sousse e Monastir offrono riflessi di autentica vita mediterranea. Sousse, con la sua medina, è un tuffo nel passato, mentre Monastir, con la sua fortezza sul mare, ci svela la grandezza di un’epoca passata.
Paesaggi stellari. Lasciandosi alle spalle gli anfiteatri, le moschee e le colorate medine delle sue città, la Tunisia apre poi le sue porte ad un mondo di natura spettacolare, che dalle candide spiagge e dai villaggi di montagna culmina nella maestosità del deserto del Sahara, che da questa piccola nazione si estende in spazi senza fine. Un paesaggio quasi “alieno”, che ha incantato generazioni di carovanieri ma anche moderni cineasti: le sue dune infatti hanno fatto da set a cielo aperto a numerosi film di fantascienza, uno su tutti il cult “Guerre stellari”.
Inestimabili reperti archeologici di epoca romana, punica e fenicia, meravigliose spiagge, importanti patrimoni artistici e lo spettacolo delle dune del Sahara sono gli elementi fondamentali di questo viaggio in Tunisia, per festeggiare un Capodanno unico tra culture antiche, profumi mediterranei e l’allegria di una notte di festa.
GIORNO 1: Partenza – Tunisi – Gammarth
Il nostro viaggio in Tunisia, alla scoperta di questa meravigliosa nazione nordafricana, sta per cominciare. Partiamo dall’aeroporto prescelto alla volta della Tunisia. Atterriamo a Tunisi e veniamo accompagnati al nostro hotel a Gammarth, bella località balneare a pochi chilometri dalla capitale tunisina. Abbiamo del tempo a disposizione per godere della spiaggia e della piscina, prima dell’incontro con l’accompagnatore e il resto del gruppo e della cena in hotel.
GIORNO 2: Tunisi – Cartagine – Sidi Bou Said – Gammarth
Raggiungiamo il centro di Tunisi per la visita guidata del Museo del Bardo, che comprende la più importante collezione al mondo di mosaici romani, oltre a preziosi reperti punici, greci e islamici. Proseguiamo con la visita della Medina di Tunisi, una delle meglio conservate del Maghreb e posta sotto tutela dell’Unesco. In seguito ci spostiamo a Cartagine, una delle più importanti città del mondo antico e acerrima nemica di Roma, dalla quale fu distrutta durante la terza guerra punica. Pranziamo in un ristorante tipico e nel pomeriggio visitiamo il villaggio sufita di Sidi Bou Said, dalle caratteristiche architetture arabo-moresche, famoso per il pittoresco centro e le spettacolari vedute sul Golfo di Tunisi. Ceniamo in hotel.
GIORNO 3: Bulla Regia – Dougga – Kairouan
Dopo la prima colazione partiamo per Bulla Regia, un importante sito archeologico nella ricca vallata di Bagradas, per buona parte sotterraneo. Questa città di epoca berbera fu colonizzata dai Romani con Adriano e custodisce splendidi mosaici, case ipogee e colonne, rimaste sepolte e conservate in seguito ad un terremoto. Ci avviamo quindi verso Dougga e, dopo il pranzo, visitiamo le rovine di questa città romana Patrimonio Unesco. Fondata nel II secolo d.C., conserva uno splendido teatro, un imponente campidoglio, un mausoleo libico-punico e il Tempio di Saturno. Procediamo verso Kairouan e ceniamo in hotel.
GIORNO 4: Kairouan – Sbeitla – Tozeur
Dopo la prima colazione visitiamo Kairouan, considerata dai musulmani la terza città sacra dopo Medina e Mecca, per la presenza della Grande Moschea di Uqba, la più antica di tutto il Maghreb. Visitiamo la medina, la Moschea di Sidi Saheb, detta “del Barbiere”, dove sarebbe tumulato uno degli amici più stretti del Profeta, e i bacini degli Aghlabidi, serbatoi che servivano a raccogliere l’acqua piovana e a convogliarla in città grazie a un complesso sistema. Ci inoltriamo quindi verso il deserto della Tunisia e raggiungiamo la cittadina di Sbeitla per il pranzo. Qui visitiamo i resti della antica Sufetula, una delle città romane meglio conservate della Tunisia. Arriviamo a Tozeur nel pomeriggio e ceniamo in un ristorante tipico nel palmeto.
GIORNO 5: Tozeur – Oasi di montagna – Chott El Djerid – Douz
Dopo la colazione partiamo in 4×4 per le oasi di montagna di Chebika e Tamerza, due villaggi abbandonati negli anni ‘60 in seguito alle alluvioni dei fiumi Wadi Khanga e Oued Horkhane. Attraversiamo anche il surreale paesaggio di Chott El Djerid, un lago salato ormai quasi prosciugato, con pozze d’acqua circondate da vaste distese di croste di sale che riverberano al sole. Sostiamo nell’oasi multietnica di Kebili, abitata da berberi, arabi e africani, prima di giungere a Douz, la “porta del Sahara”. Nel pomeriggio possiamo partecipare a un’escursione facoltativa nel deserto, per vedere le prime dune del Sahara con una passeggiata a dorso di dromedario. Pranziamo nel corso dell’escursione e ceniamo in hotel.
GIORNO 6: Douz – Matmata – El Jem – Port El Kantaoui
Entriamo nel Grande Sud, una zona ai margini del deserto del Sahara dove in passato si rifugiarono le popolazioni berbere per sfuggire alla colonizzazione araba. Occuparono antichi villaggi trogloditi, alcuni dei quali ancora abitati, come Matmata, resa famosa dal film Guerre Stellari. Le abitazioni sono scavate nella roccia tufacea e costruite attorno a un “pozzo” centrale che funge da cortile, sul quale affacciano i diversi vani. Proseguiamo poi per El Jem, l’antica città punica di Thysdrus, che si schierò con i Romani e dopo la caduta di Cartagine divenne una delle città più ricche dell’Africa romana, e visitiamo il museo e l’anfiteatro. Il pranzo è incluso in corso di visite. Arriviamo a Port El Kantaoui per la cena di Capodanno.
GIORNO 7: Sousse – Monastir – Hammamet
Dedichiamo la mattinata alla visita della Medina di Sousse, la “perla del Sahel”. Città molto antica, fondata dai Fenici prima ancora di Cartagine, Sousse è oggi un centro turistico molto importante e la terza città del paese. Dopo il pranzo al ristorante partiamo per Monastir, dove visitiamo il Mausoleo di Bourghiba, ex-presidente tunisino. Il mausoleo è un’elegante costruzione simmetrica finemente decorata, fiancheggiata da due alti minareti e costruita utilizzando materiali pregiati quali legno d’ulivo, marmo e oro. Al termine della visita proseguiamo verso Hammamet, località turistica rinomata per le spiagge dorate e le acque cristalline, dove arriviamo per la cena in hotel.
GIORNO 8: Hammamet – Tunisi – Rientro
Il nostro viaggio in Tunisia è giunto al termine. In base all’orario del volo di rientro potremmo avere qualche ora a disposizione per una passeggiata nel centro di Hammamet o per godere un po’ della sua splendida spiaggia, prima di essere accompagnati all’aeroporto di Tunisi in tempo per imbarcarci sul volo che ci riporta in Italia.
La quota comprende:
- Tour come da programma con voli andata e ritorno dai principali aeroporti italiani e proseguimento in Tunisia. Include:
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa; tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti
- Guida accompagnatore locale parlante italiano per tutto il tour
- 7 pernottamenti e prime colazioni in hotel
- 6 pranzi e 7 cene
- L’esclusivo Kit viaggio
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
La quota NON comprende:
- Forfait servizi, obbligatorio € 120,00 (€ 90,00 per i bambini fino a 12 anni):Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Le mance per l’autista, l’accompagnatore e le guide locali sono già incluse nel forfait.
- quota di gestione pratica €.25,00 (a persona, non applicata a bambini minori di 12 anni), extra, bevande (salvo dove diversamente specificato), assicurazione e quanto non indicato ne “La quota comprende”
Quota a partire da 2.000,00 euro a persona.
Capo.com