Descrizione
Un itinerario classico per un primo approccio con le Repubbliche Baltiche per scoprire principalmente il fascino delle capitali baltiche: Vilnius, Riga e Tallinn . E’ il tour più richiesto dai nostri viaggiatori, e racchiude in sé tutte le visite “imperdibili” delle tre Repubbliche Baltiche.
Giorno 1 Italia / Vilnius
Partenza dalla città prescelta con voli di linea per Vilnius. Disbrigo delle formalità d’ingresso. La hall degli arrivi dell’aeroporto di
Vilnius è monumento nazionale, risalente agli anni Trenta del Novecento e richiama la fastosa architettura di una stazione della
metro di Mosca. All’arrivo trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Nel XIII secolo Vilnius divenne la
capitale del Regno di Lituania, una città in continua evoluzione, dove i monumenti e gli antichi edifici testimoniano i 700 anni di
storia della città che oggi svela un volto moderno e vivace. Cena libera. Pernottamento.
Giorno 2 Vilnius / Trakaj / Vilnius
Prima colazione. Pasti liberi. Vilnius è famosa per la bellezza del suo centro storico (patrimonio UNESCO), con i suoi 1200 edifici
medioevali e barocchi e le sue 48 chiese. In mattinata, passeggiata guidata nel centro storico, durante la quale si potranno
ammirare (esterni) la Cattedrale, la Torre di Gediminas, le chiese di S. Anna e dei SS. Pietro e Paolo, la Porta dell’Aurora, e
l’antica Università . Nel pomeriggio, escursione alla scoperta di Trakai, l’antica capitale medievale della Lituania. Trakai è una
cittadina bucolica e tranquilla, incorniciata dai laghi e dal verde. Anticamente Trakai era conosciuta come la “Città sull’acqua”.
Visita del suggestivo Castello di Trakai (ingresso incluso), splendidamente costruito su un’isola del lago Galves. Rientro in
albergo in serata. Pernottamento.
Giorno 3 Vilnius / Collina delle Croci / Rundale / Riga
Prima colazione. Pasti liberi. In mattinata partenza per Riga. Sosta alla Collina delle Croci, luogo simbolo del cattolicesimo e
dell’indipendenza lituana. Proseguimento del viaggio, oltrepassando il confine lituano, si entra in Lettonia ed arrivo a Rundale,
dove è prevista la sosta per la visita del celebre palazzo settecentesco (ingresso incluso), residenza estiva del duca di
Curlandia, capolavoro barocco di Bartolomeo Rastrelli, l’architetto degli zar, celebre per aver progettato il Palazzo d’Inverno e la
residenza estiva di Caterina a San Pietroburgo. Nel tardo pomeriggio arrivo a Riga, sistemazione in albergo e pernottamento.
Giorno 4 Riga
Prima colazione. Pasti liberi. In mattinata visita della città, fondata nel 1201 dal vescovo tedesco Alberto, la più grande delle
capitali baltiche, vero caleidoscopio di stili architettonici diversi. Passeggiata guidata nel centro storico per vedere (esterni) il
Castello, la Cattedrale, la Chiesa di S. Pietro, la Porta degli Svedesi, i Tre Fratelli, il Palazzo delle Grandi e Piccole Corporazioni
(Gilde), il monumento alla Libertà. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione , si consiglia una passeggiate nell’elegante ed
imperdibile quartiere Art Nouveau di Riga, lungo le sorprendenti vie Albert, Strēlnieku ed Elizabetes, per scoprire i preziosi
motivi decorativi dello stile Art Nouveau o Jugendstil di inizio ‘900, dove architetti ed artisti, seguendo i dettami della nuova
corrente artistica traevano ispirazione dalle sinuose linee della natura. La passeggiata svela lo spettacolo degli edifici
riccamente decorati, la bellezza dei bassorilievi e del loro significato simbolico. Pernottamento in hotel.
Giorno 5 Riga / Parco nazionale Gauja / Sigulda / Riga
Prima colazione. Pasti liberi. La mattinata sarà dedicata alla scoperta della Lettonia medievale, con la visita al Parco Nazionale
di Gauja e alla cittadina di Sigulda. Durante l’escursione si conoscerà la leggenda della “Rosa di Turaida” ”, e si vedranno la
pietra tombale di Maja, la misteriosa grotta di Gutman (la più grande grotta erosiva del Baltico, nota anche per la quantità di
pitture rupestri accumulate nel corso dei secoli), le rovine del castello Episcopale e del castello dei Cavalieri della Spada.
Pomeriggio libero a disposizione per passeggiare nei vicoli del centro o per scoprire il mercato di Riga, dove si incrociano le
differenti tradizioni e specialità provenienti dal Baltico. Pernottamento in hotel.
Giorno 6 Riga / Parnu / Tallinn
Prima colazione. Pasti liberi. Partenza in direzione di Tallinn, percorrendo la suggestiva strada che costeggia il Mar Baltico.
Durante il percorso, breve sosta a Pärnu, pregevole cittadina termale e noto centro balneare sul Golfo di Riga. Durante la sosta
sarà possibile effettuare una passeggiata per ammirare le antiche dimore in legno e i moderni locali di design che costeggiano il
lungomare. Proseguimento per Tallinn, attraverso le foreste dell’Estonia settentrionale. All’arrivo, sistemazione in albergo e
pernottamento.
Giorno 7 Tallinn / Kadriorg / Tallinn
Prima colazione. Pasti liberi.In mattinata, visita della città medievale di Tallinn, una tra le più antiche del Nord Europa,
affascinante connubio di storia e modernità.Passeggiata guidata del centro storico , affollato d’estate è un susseguirsi di negozi,
caffè, ristoranti e gallerie d’arte. La passeggiata toccherà la collina di Toompea, dove si trova il Castello, la Cattedrale ortodossa
dedicata ad Aleksandr Nevskij ed alcuni punti panoramici, per poi scendere nella città vecchia, con il Palazzo del Municipio (il più
antico del Nord Europa) ed il Palazzo della Gilda Maggiore. Nel pomeriggio, escursione al parco di Kadriorg, celebre per
l’omonimo palazzo settecentesco fatto costruire da Pietro il Grande per Caterina I, e visita all’avveniristico Museo Kumu
(Ingresso incluso), dove sono raccolte opere di artisti contemporanei provenienti da tutto il bacino Baltico.Pernottamento in
hotel.
Giorno 8 Tallinn / Italia
Prima colazione in albergo. Possibile tempo libero a disposizione, compatibilmente con l’orario del volo di rientro; trasferimento
all’aeroporto e partenza con voli di linea per la città d’origine.
LA QUOTA COMPRENDE
Volo di linea in classe economica dalla città prescelta;
Franchigia bagaglio (da imbarcare in stiva: 1 pezzo o peso limitato ad un massimo come indicato nel biglietto aereo);
Trasferimenti da e per aeroporto con auto e/o minibus riservato;
Sistemazione negli hotel indicati nella categoria indicata ( classificazione ufficiale Paese ospitante), nella tipologia di camere della formula prescelta: Classic = camera doppia di categoria Standard con servizi privati o Superior = camere di categoria Superior;
Trattamento di pernottamento e prima colazione;
Assistenza di accompagnatore parlante multilingue italiano e spagnolo dal 2° al 7° giorno;
Servizio minibus e/o bus a seconda del numero dei partecipanti dal 2° al 7° giorno;
Visite come dettagliato, inclusi ingressi: chiesa dei SS Pietro e Paolo a Vilnius, Castello di Trakai, Palazzo di Rundale, Parco Nazionale di Gauja, sala delle Grandi Gilde, Parco di Kadriorg e Museo Kumu a Tallinn.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Tasse aeroportuali (variabili a seconda del vettore selezionato); Pasti e Bevande, ingressi e guida non segnalati in programma, facchinaggio, mance; Quota di iscrizione (€ 70 per adulto, € 35 per bambino); polizza assicurativa multirischi (il costo del premio varia in base al prezzo finale del viaggio), tasse locali di soggiorno da pagarsi in loco al check-out negli alberghi ( circa € 2 /notte per persona ); Mance, extra personali e quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende.”
Quota a partire da 1.351,00 euro a persona.
QUA