Descrizione
Un itinerario per intenditori: è l’occasione per conoscere il Perù in modo straordinariamente completo, dal miracolo di Machu Picchu ai misteri delle linee di Nazca, dai condor del Colca ai leoni marini di Paracas. Il viaggio è disponibile in due categorie alberghiere: Classic e Superior.
Giorno 1 Italia/Lima
Partenza per Lima con volo di linea IATA. Il volo può essere diurno o notturno. All’arrivo disbrigo delle formalità d’ingresso. Dopo i controlli doganali incontro un nostro incaricato (di lingua italiana) che vi accoglierà con il cartello “Mistral” e con il resto del gruppo. Trasferimento in hotel. Pasti liberi. In caso di volo notturno, con arrivo il giorno successivo, la camera sarà già a disposizione dei clienti.
Giorno 2 Lima
Mattinata a disposizione. Nel pomeriggio partenza per la visita del centro storico della capitale, chiamata anche ‘Ciudad de los reyes’, perché fu sede dei viceré spagnoli durante il periodo coloniale. Fulcro del centro è la Plaza Mayor (antica Plaza de Armas), dove si visiteranno la cattedrale e il suo museo religioso e si potranno ammirare il Palazzo del Governo ed il Palazzo Comunale. Si prosegue per il Museo Larco, il più bel museo archeologico del Perù, che si trova all’interno di un’antica casa coloniale. Pasti liberi.
Giorno 3 Lima/Paracas
Prima colazione. In mattinata partenza per Paracas. Arrivo e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio visita della riserva di Paracas. Pasti: pranzo libero e cena in hotel.
Giorno 4 Paracas/Nasca
Prima colazione. In mattinata, escursione in barca* alle isole Ballestas, celebri per la ricchissima fauna marina. Proseguimento per Nazca. Sistemazione in albergo. Pasti: liberi. **Barca condivisa con guida parlante inglese/spagnolo
Giorno 5 Nasca/Arequipa
Prima colazione. In mattinata possibilità di sorvolo (non incluso) sulle celebri linee di Nazca a bordo di piccoli aerei da turismo. Partenza per Arequipa in pullman, percorrendo la panoramica strada Panamericana Sùr, che prima costeggia il deserto costiero e poi si inerpica sulle Ande. Arrivo ad Arequipa in serata. Pasti liberi.
Giorno 6 Arequipa
Prima colazione. Visita del centro storico della più bella città coloniale del Perù: il Monastero di Santa Catalina, gioiello architettonico nel cuore della città, la Plaza de Armas (su cui si affacciano la cattedrale e la chiesa della Compagnia di Gesù, splendido esempio di barocco andino) e il mercato di San Camillo. Pasti liberi.
Giorno 7 Arequipa/ Canyon del Colca
In mattinata, partenza per il Canyon del Colca seguendo la strada che conduce a destinazione attraverso panorami di grande suggestione. La valle del Colca, grandioso scenario naturale, è caratterizzata da frequenti terrazzamenti di origine pre-colombiana ed è popolata da molti suggestivi villaggi indios, che saranno visitati durante l’arco della giornata. Sistemazione in albergo. Pasti: pranzo in corso di viaggio e cena libera.
Giorno 8 Canyon del Colca/Puno
Prima colazione. Partenza per la ‘Cruz del Condor’, punto di osservazione privilegiato per i condor, che si alzano in volo sfruttando le correnti termiche. Da qui si può anche godere del panorama eccezionale del canyon del Colca, il più profondo del mondo. Proseguimento in bus per Puno, attraversando il maestoso altopiano andino. Arrivo nel tardo pomeriggio. Pasti: pranzo in corso di viaggio e cena libera.
Giorno 9 Puno/Lago Titicaca/Puno
Prima colazione. Partenza in motobarca (condivisa) per l’escursione di un’intera giornata sul lago Titicaca, lo specchio navigabile più alto del mondo. Al mattino, si visitano le isole galleggianti degli Uros, quindi si prosegue fino all’isola di Taquile, nel cuore del lago, abitata dagli indiani omonimi, ottimi artigiani. Rientro in albergo nel pomeriggio. Pasti: pranzo in ristorante locale e cena libera.
Giorno 10 Puno/Valle Sacra
Prima colazione. In mattinata, partenza per la Valle Sacra in pullman. Il viaggio durerà dieci ore circa. Durante la strada, sosta e visita al tempio inca di Viracocha a Raqchi, al passo di La Raya (4300 mt), al villaggio di Andahuayllas, per la visita della chiesa affrescata. Sosta fotografica a Pisac e proseguimento per la Valle Sacra. Pernottamento. Pasti: pranzo in ristorante e cena libera.
Giorno 11 Valle sacra degli Incas / Aguascalientes
Prima colazione. Visita al sito archeologico di Moray e alle saline di Maras. Si discende poi lungo la spettacolare Valle Sacra per
giungere infine alla fortezza di Ollantaytambo, suggestivo insediamento militare posto a chiusa della valle. Al termine delle
visite, partenza in treno turistico per Aguascalientes dove si giungerà dopo poco più di un’ora di viaggio. Sistemazione in hotel.
Pasti: pranzo in corso di viaggio e cena in hotel.
Giorno 12 Machu Picchu / Cusco
Prima colazione. Partenza dalla stazione degli autobus con minibus di linea che conducono in 25 minuti sulla cima della
montagna che nasconde la massima espressione culturale e architettonica degli Incas: Machu Picchu. Visita approfondita delle
rovine. Nel pomeriggio, ritorno a Cusco in treno. Sistemazione in hotel. Pasti: pranzo in ristorante e cena libera. Machu Picchu è
il sito archeologico per eccellenza dell’intera America Latina. Scoperta per puro caso dall’archeologo americano Hiram Bingham
nel 1911, questa spettacolare cittadella, edificata sopra un cocuzzolo verde nel cuore della foresta tropicale, fu inizialmente
identificata con il mitico Eldorado. In realtà, ancora oggi non si è giunti a capire con esattezza la funzione di questo sito, che
doveva comunque essere di notevole importanza, vista la presenza di un tempio solare e l’esistenza di una cammino reale che
la collegava alla capitale inca. Di certo si può dire che è il capolavoro assoluto dell’architettura inca, e che, se non era
l’Eldorado, lo è diventata adesso, visto l’incredibile numero di turisti che la visitano tutti gli anni. Non sono solo i resti
(perfettamente conservati, mancano solo i tetti di paglia…) di questa misteriosa città ad attirare i viaggiatori, ma anche e
soprattutto l’impressionante vista che si ha sulla sottostante valle dell’Urubamba, circa 400 metri più in basso. Nel 2007 Machu
Picchu è stato eletto come una delle Sette meraviglie del mondo moderno.
Giorno 13 Cusco/Montagne Arcobaleno/Cusco
Prima colazione. Alle 05:00 partenza dall’albergo di Cusco e inizio del viaggio verso Vinicunca. Rientro nel tardo pomeriggio.
Colazione e pranzo in corso di viaggio. * da 2 a 5 passeggeri la guida sarà parlante inglese/spagnolo in servizio condiviso * da 6
passeggeri la guida sarà parlante italiano in servizio privato
Giorno 14 Cusco/Lima
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita dei rioni storici della città: l’antica Cattedrale coloniale, alcuni stretti vicoli il cui
disegno urbanistico risale ancora all’epoca Inca e il Tempio solare inca della Qorikancha, sul quale gli spagnoli costruirono il
convento di Santo Domingo. Si prosegue poi per la visita alle rovine inca di Qenqo e Sacsayhuaman e al mercato tradizionale di
San Pedro. Al termine delle visite trasferimento in aeroporto e volo per Lima. Pernottamento in un hotel del comprensorio
aeroportuale*. * in caso il volo di rientro del giorno dopo fosse serale, il pernottamento sarà spostato nella zona centrale di Lima
e i trasferimenti per l’aeroporto inclusi
Giorno 15 Lima/Italia
Trasferimento libero* in aeroporto e volo di rientro per l’Italia.
LA QUOTA COMPRENDE
– Voli internazionali con la compagnia aerea indicata in classe economica, con collegamento dalle varie città italiane effettuato dalla stessa compagnia
– Sistemazione in camera doppia negli hotel indicati con prima colazione ovunque
– Tutte le visite ed escursioni indicate (ingressi compresi) con guida in lingua su base privata in italiano, o, dove non disponibile e indicato, spagnolo o inglese
– Tutti i pasti indicati nei vari programmi;
– Tutti i voli interni o gli spostamenti con altri mezzi indicati nei programmi
– Tasse e percentuali di servizio.
LA QUOTA NON COMPRENDE
– Le bevande in genere
– I pasti non specificamente indicati nei vari programmi
– Le spese a carattere personale
– Le Mance (consigliamo un importo di usd 40 a persona per i viaggi di meno di due settimane e di usd 50 a persona per i viaggi di due o più settimane)
– Le tasse aeroportuali ed il fuel surcharge (cifra in continua variazione)
– Quota di iscrizione: € 95
Quota a partire da 3.560,00 euro a persona.
QUA