Viaggi nel risparmio - Instagram
Viaggi nel risparmio - Facebook

Ryanair, istruzioni per l’uso del boarding pass digitale

Nuove regole per salire a bordo degli aerei Ryanair. A partire da mercoledì, 12 novembre 2025, le carte d’imbarco cartacee non saranno più ammesse per viaggiare sui voli della compagnia aerea low cost irlandese. I passeggeri dovranno scaricare la loro versione digitale su Ryanair.com o sull’app Ryanair. Dopo il check-in, il documento apparirà automaticamente nell’app.

100% DIGITALE

Il passaggio al digitale, già adottato da quasi l’80% degli oltre 207 milioni di passeggeri annuali di Ryanair, offrirà un’esperienza di viaggio più veloce ed ecologica, secondo la compagnia aerea, che punta inoltre a tagliare i costi. Consentirà inoltre ai passeggeri di accedere più facilmente a una serie di funzioni innovative disponibili nell’app, tra cui l’Order to Seat, per ordinare cibo e bevande direttamente dal proprio telefono e riceverli per primi; il Live Flight Information, per aggiornamenti in tempo reale su imbarco, gate e ritardi; il Direct Disruption Updates, cioè le notifiche live dal Centro Operativo Ryanair in caso di disservizi; le Alternative Flight Options, ovvero le opzioni di volo alternative in tempo reale durante le interruzioni e i Travel Documents, accessibili in un unico comodo luogo.

Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair, ha dichiarato: «Sebbene oltre l’80% dei passeggeri utilizzi già carte d’imbarco digitali, e quindi non sarà interessato da questo cambiamento progressivo, ricordiamo al piccolo numero di passeggeri che ancora stampano le carte d’imbarco di scaricare l’app myRyanair in vista del passaggio al 100% alle carte d’imbarco digitali da mercoledì 12 novembre. Non vediamo l’ora di offrire un’esperienza di viaggio migliorata al 100% dei nostri clienti, ottimizzata attraverso la nostra app myRyanair, la migliore della categoria». La novità, annunciata a febbraio, aveva sollevato le proteste delle associazioni per i consumatori, che non hanno però portato a un ripensamento della società guidata da Michael O’Leary.

SE NON SI FA IL CHECK-IN ONLINE

I passeggeri continueranno a ricevere le e-mail di promemoria per effettuare il check-in a partire da 24 ore prima della partenza. Chi si presenterà in aeroporto senza averlo fatto potrà comunque viaggiare, ma pagando un supplemento di 55 euro per ottenere la carta d’imbarco al gate, definito dalla compagnia come “tassa check-in”.

PASSEGGERO ANALOGICO IN AEROPORTO

In caso di perdita dello smartphone o di batteria scarica, o nel caso non si disponga proprio di un telefono o un tablet, la carta d’imbarco verrà emessa gratuitamente in aeroporto, a condizione che il check-in sia già stato completato online. Resteranno attivi banchi check-in e biglietterie in tutti gli scali.

PROBLEMI ALLO SMARTPHONE DOPO I CONTROLLI

Nel caso in cui, dopo aver superato i controlli di sicurezza, il dispositivo elettronico venga perso o si scarichi, Ryanair precisa che non ci saranno problemi per l’imbarco. In questo scenario, i dati del passeggero risultano comunque registrati nel sistema della compagnia e quindi sarà possibile accedere al gate e proseguire il viaggio.

Fonte : https://www.lagenziadiviaggimag.it/ryanair-carta-dimbarco-digitale-istruzioni-per-luso/